

Primo tempo di sofferenza difensiva dei suoi in cui deve compiere diversi interventi; nella ripresa è meno sollecitato, ma para tutto quello che viene scagliato verso la sua porta.

Altra prova solida del roccioso difensore gialloblù, si incarica di tutti i piazzati e confeziona il cross per il gol finale di Di Pace.


Continua a essere in gran forma, dopo averne segnati 7 la scorsa giornata: doppietta pesante e tante incursioni sugli esterni.


Prestazione superba per il numero 11: i primi due gol se li costruisce da solo facendosi tutto il campo palla al piede e seminando gli avversari; il terzo è più semplice, mentre il quarto è una rovesciata stupenda. Trascinatore dei suoi questa sera.

Soffre gli attacchi avversari, specie nel primo tempo. Più sicuro nella ripresa, anche in impostazione.

Così così in mezzo al campo nella prima parte di gara; cresce quando viene spostato in difesa.


Ingaggia duelli con tutti i difensori avversari, riuscendo a servire sponde e filtranti per i compagni. Trova due assist e il gol del 6-3.

Primo tempo da rivedere per i suoi, soprattutto in fase difensiva, nella ripresa la sua squadra cresce e dilaga. Qualche attenuante ulteriore per la mancanza di riserve.


Subisce 7 gol, ma ne evita altrettanti; non commette errori ed è sempre sicuro nelle uscite.


Nel primo tempo partecipa a un intenso duello fisico con Campagnoli. I gol subiti non derivano da sue responsabilità. Rientra nervoso nel finale e si fa ammonire.

Difensore nel secondo tempo, non gioca una buona partita e la sua squadra subisce 5 gol.


Ingresso a metà primo tempo in mediana, prova a schermare Lusiani e a far ripartire i suoi.

Entra nella ripresa a metà campo, ma da quel momento Schalke 104 fatica enormemente sia in fase difensiva che in ripartenza.

Buon primo tempo di sacrificio per il numero 5, combatte e argina gli attacchi gialloblù e, appena ne ha l'occasione, innesca i propri attaccanti.


Protagonista nel primo quarto di gara con una bella conclusione e il gol dell'1-1 pochi secondi più tardi, poi sparisce dalla gara.

Meno isolato là davanti rispetto alla precedenti partite, serve un bell'assist a Ciliberto e riesce in diverse occasioni a far salire la squadra. Mezzo voto in meno per l'occasione del 4-4 fallita.



Pericoloso nel primo tempo sulla destra con ripartenze e giocate. Segna la rete del 2-1 con un colpo volante, anche lui cala nei secondi 20 minuti.

Primo tempo da 8 pieno per i suoi ragazzi che soffrono e colpiscono al momento giusto, seconda frazione, invece, da 4, con 5 gol subiti e un atteggiamento remissivo.
Primo tempo di sofferenza difensiva dei suoi in cui deve compiere diversi interventi; nella ripresa è meno sollecitato, ma para tutto quello che viene scagliato verso la sua porta.

Altra prova solida del roccioso difensore gialloblù, si incarica di tutti i piazzati e confeziona il cross per il gol finale di Di Pace.


Continua a essere in gran forma, dopo averne segnati 7 la scorsa giornata: doppietta pesante e tante incursioni sugli esterni.


Prestazione superba per il numero 11: i primi due gol se li costruisce da solo facendosi tutto il campo palla al piede e seminando gli avversari; il terzo è più semplice, mentre il quarto è una rovesciata stupenda. Trascinatore dei suoi questa sera.

Soffre gli attacchi avversari, specie nel primo tempo. Più sicuro nella ripresa, anche in impostazione.

Così così in mezzo al campo nella prima parte di gara; cresce quando viene spostato in difesa.


Ingaggia duelli con tutti i difensori avversari, riuscendo a servire sponde e filtranti per i compagni. Trova due assist e il gol del 6-3.

Primo tempo da rivedere per i suoi, soprattutto in fase difensiva, nella ripresa la sua squadra cresce e dilaga. Qualche attenuante ulteriore per la mancanza di riserve.


Subisce 7 gol, ma ne evita altrettanti; non commette errori ed è sempre sicuro nelle uscite.


Nel primo tempo partecipa a un intenso duello fisico con Campagnoli. I gol subiti non derivano da sue responsabilità. Rientra nervoso nel finale e si fa ammonire.

Difensore nel secondo tempo, non gioca una buona partita e la sua squadra subisce 5 gol.


Ingresso a metà primo tempo in mediana, prova a schermare Lusiani e a far ripartire i suoi.

Entra nella ripresa a metà campo, ma da quel momento Schalke 104 fatica enormemente sia in fase difensiva che in ripartenza.

Buon primo tempo di sacrificio per il numero 5, combatte e argina gli attacchi gialloblù e, appena ne ha l'occasione, innesca i propri attaccanti.


Protagonista nel primo quarto di gara con una bella conclusione e il gol dell'1-1 pochi secondi più tardi, poi sparisce dalla gara.

Meno isolato là davanti rispetto alla precedenti partite, serve un bell'assist a Ciliberto e riesce in diverse occasioni a far salire la squadra. Mezzo voto in meno per l'occasione del 4-4 fallita.



Pericoloso nel primo tempo sulla destra con ripartenze e giocate. Segna la rete del 2-1 con un colpo volante, anche lui cala nei secondi 20 minuti.

Primo tempo da 8 pieno per i suoi ragazzi che soffrono e colpiscono al momento giusto, seconda frazione, invece, da 4, con 5 gol subiti e un atteggiamento remissivo.
DI PACE TRASCINA AS ENSIO CON UN POKER: 7-3 A SCHALKE 104 -Claudio De Natale-
As Ensio trova la terza vittoria in altrettanti incontri, nel girone B di Bombeer League; batte per 7-3 Schalke 104 che gioca un ottimo primo tempo, chiuso in vantaggio per 3-2, per poi sciogliersi nella ripresa e subire 5 reti. Nella prima metà di gara è As Ensio a fare la partita, ma Schalke 104 sfrutta benissimo le occasioni e trova 3 gol con Ciliberto, Fuente e D'Angelo che rispondono alla doppietta di Di Pace. Nella ripresa As Ensio entra con convinzione in campo e nel giro di due minuti la ribalta, prima con Di Pace e poi con Appella. Schalke 104 ha subito la palla del 4-4, ma Provenzano spedisce alto sopra la traversa, poi accusa il colpo e non riesce a reagire e viene infilato altre tre volte da Campagnoli, Appella e nuovamente Di Pace che suggella una prestazione sontuosa con una meravigliosa rovesciata.
As Ensio trova la terza vittoria in altrettanti incontri, nel girone B di Bombeer League; batte per 7-3 Schalke 104 che gioca un ottimo primo tempo, chiuso in vantaggio per 3-2, per poi sciogliersi nella ripresa e subire 5 reti. Nella prima metà di gara è As Ensio a fare la partita, ma Schalke 104 sfrutta benissimo le occasioni e trova 3 gol con Ciliberto, Fuente e D'Angelo che rispondono alla doppietta di Di Pace. Nella ripresa As Ensio entra con convinzione in campo e nel giro di due minuti la ribalta, prima con Di Pace e poi con Appella. Schalke 104 ha subito la palla del 4-4, ma Provenzano spedisce alto sopra la traversa, poi accusa il colpo e non riesce a reagire e viene infilato altre tre volte da Campagnoli, Appella e nuovamente Di Pace che suggella una prestazione sontuosa con una meravigliosa rovesciata.