

In un incontro chiuso sul 3 a 3 i meriti dei portieri ci sono e come, e Bianchessi i suoi interventi salva tutto li compie a ripetizione.

Parte a rilento ma pian piano prende le misure e nella ripresa non gli sfugge quasi niente.

Fa il suo sporco lavoro in difesa e quando riesce sale a centrocampo per supportare la manovra offensiva.

Inizialmente non ha le redini del centrocampo in mano, ma col passare dei minuti cresce e la sua prestazione assume tutt'altro valore.


Si da un gran da fare a centrocampo, in particolare modo sulla fascia sinistra dove spinge tanto e alla fine le sue numerose incursioni ventolò premiate nella ripresa, quando segna il gol del definitivo 3 a 3.


È l'anello di congiunzione tra il centrocampo e l'attacco, corre tanto, si smarca e cerca di servire i compagni in continuazione per cercare il varco giusto nella difesa, che lui stesso trova nei primi minuti dell'incontro segnando sul gol del momentaneo 1 a 1.

Si muove bene in attacco e cerca spesso la sponda per i compagni. Nel complesso gioca una gara sufficiente.


Da buon attaccante puro quale è dimostra di essere una spina nel fianco difficile da togliere per i Destri. Il gol che riapre la partita è suo.


Ha il suo bel lavoro da fare per difendere la sua porta e riesce a salvare la situazione in diverse occasioni.


Segna il gol che sblocca l'incontro e a centrocampo gestisce molto bene la situazione, in realtà si da un gran da fare su tutto il campo grazie alla sua ottima corsa.


È un difensore più che affidabile e preciso. Gestisce la retroguardia con carattere e per non farsi mancare nulla segna anche un gol da attaccante.

Palleggia bene insieme ai compagni nella zona centrale del campo e crea non pochi problemi alla difesa, soprattutto quando galoppa sulla sua fascia sinistra.


Il centrocampo dei Destri è solido anche grazie alle sue qualità e lo ha dimostrato, inoltre segna il secondo gol della sua squadra, coronando un'ottima prestazione.

È un giocatore attento e preciso, si sacrifica in difesa e appena ha l'opportunità giusta cerca di scappare sulla fascia destra per far ripartire la squadra.

Gioca in una posizione più arretrata rispetto al solito, si piazza principalmente tra la difesa e il centrocampo per infastidire la manovra avversaria.

Cerca di smarcarsi e corre tanto in mezzo alla difesa per creare spazi, ma la retroguardia degli Sciacalli lo tiene d'occhio bene e non gli concede molte occasioni per segnare.
In un incontro chiuso sul 3 a 3 i meriti dei portieri ci sono e come, e Bianchessi i suoi interventi salva tutto li compie a ripetizione.

Parte a rilento ma pian piano prende le misure e nella ripresa non gli sfugge quasi niente.

Fa il suo sporco lavoro in difesa e quando riesce sale a centrocampo per supportare la manovra offensiva.

Inizialmente non ha le redini del centrocampo in mano, ma col passare dei minuti cresce e la sua prestazione assume tutt'altro valore.


Si da un gran da fare a centrocampo, in particolare modo sulla fascia sinistra dove spinge tanto e alla fine le sue numerose incursioni ventolò premiate nella ripresa, quando segna il gol del definitivo 3 a 3.


È l'anello di congiunzione tra il centrocampo e l'attacco, corre tanto, si smarca e cerca di servire i compagni in continuazione per cercare il varco giusto nella difesa, che lui stesso trova nei primi minuti dell'incontro segnando sul gol del momentaneo 1 a 1.

Si muove bene in attacco e cerca spesso la sponda per i compagni. Nel complesso gioca una gara sufficiente.


Da buon attaccante puro quale è dimostra di essere una spina nel fianco difficile da togliere per i Destri. Il gol che riapre la partita è suo.


Ha il suo bel lavoro da fare per difendere la sua porta e riesce a salvare la situazione in diverse occasioni.


Segna il gol che sblocca l'incontro e a centrocampo gestisce molto bene la situazione, in realtà si da un gran da fare su tutto il campo grazie alla sua ottima corsa.


È un difensore più che affidabile e preciso. Gestisce la retroguardia con carattere e per non farsi mancare nulla segna anche un gol da attaccante.

Palleggia bene insieme ai compagni nella zona centrale del campo e crea non pochi problemi alla difesa, soprattutto quando galoppa sulla sua fascia sinistra.


Il centrocampo dei Destri è solido anche grazie alle sue qualità e lo ha dimostrato, inoltre segna il secondo gol della sua squadra, coronando un'ottima prestazione.

È un giocatore attento e preciso, si sacrifica in difesa e appena ha l'opportunità giusta cerca di scappare sulla fascia destra per far ripartire la squadra.

Gioca in una posizione più arretrata rispetto al solito, si piazza principalmente tra la difesa e il centrocampo per infastidire la manovra avversaria.

Cerca di smarcarsi e corre tanto in mezzo alla difesa per creare spazi, ma la retroguardia degli Sciacalli lo tiene d'occhio bene e non gli concede molte occasioni per segnare.
TRA GLI SCIACALLI E I DESTRI Z9 REGNA L'EQUILIBRIO, NON SI VA OLTRE IL 3 A 3 - Stefano Sessarego - Le danze sono state aperte da Jacopo Fusi, che dopo nemmeno un paio di muniti di gioco ha portato avanti i Destri grazie ad una rete ben costruita. L'incontro è stato riportato in parità trenta secondi più tardi, con Ravani che ha siglato il primo gol della serata degli Sciacalli, rispondendo immediatamente al vantaggio avversario. Col passare dei minuti però i Destri hanno iniziato a prendere le misure ed hanno iniziato a mettere sotto grande pressione la difesa viola. Le reti di Alessandro Fusi e Neri hanno portato la gara sul 3 a 1 e la partita sembrava ormai direzionata verso i Destri. Ma la reazione degli Sciacalli non si è fatta attendere. Prima Zagarese ha accorciato le distanze, nella ripresa invece il gol di Parentela ha riportato l'incontro in parità. Le due squadre hanno continuato ad affrontarsi a viso aperto, ma alla fine la situazione non si è più sbloccata e il 3 a 3 a conti fatti è un risultato giusto viste le buone qualità dimostrate in campo da entrambe le squadre.